top of page
1 GIGIO FURETTO CUOCO PERFETTO vol.1 HR (1)-immagini-0.jpg
2 LE RICETTE DIVERSE DI GIGIO FURETTO vol. 2 HR (1)-immagini-0.jpg

Le tre versioni di Gigio Furetto
rientrano nel progetto “Leggere Facile"
Creazione di percorsi di formazione permanente
per persone con disabilità intellettiva.

logo gigio.jpg

Gigio Furetto

Gigio Furetto, progetto didattico educativo, nasce dall’esperienza lavorativa della maestra Maria Chiara Ferri con lo scopo di fornire agli educatori e alle famiglie strumenti utili per stabilire una comunicazione con il bambino attraverso l'atto di nutrirsi in modo sano.  I libri della collana Gigio Furetto contengono storie illustrate, ricette di facile esecuzione, canzoni e musica, sono nati con l'idea di far avvicinare i bambini a una sana alimentazione, sfruttando le loro capacità sensoriali: tatto, gusto, udito, vista e sono parte integrante del progetto didattico educativo approvato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).

Il primo volume Gigio Furetto cuoco perfetto, tratta dell’importanza di stare insieme, risolvere piccoli problemi, andare a scuola per imparare, divertirsi con gli amici. Il secondo volume, Le ricette diverse di Gigio Furetto è dedicato ai problemi legati all'alimentazione in particolare ai celiaci che possono ammalarsi gravemente se non seguono una dieta senza glutine. Gigio Furetto coltiva i sapori, terzo volume della collana, parla della crescita e di come sia importante che la vita segua il ritmo della natura. Insegna e invita alla coltivazione casalinga di verdure ed erbe aromatiche.

Le traduzioni inglese e spagnolo, i video su You Tube che mostrano esperienze sul campo, le canzoni pubblicate da Level49, lo spettacolo teatrale “Cosa Bolle in Pentola” di Manicomics Teatro, le video storie narrate da Giancarlo Cattaneo, la presenza al programma Lateral di Luca Bottura (Radio Capital) e la partecipazione a numerose fiere letterarie hanno contribuito a diffondere il libro in Italia e all’estero ricevendo consensi e riconoscimenti fin dal suo esordio a EXPO2015. 

Storie: Maria Chiara Ferri; illustrazioni: Giusy Schiavi; musica: Melody Castellari; grafica: Luca Zaninoni, casa editrice SEGUI LE TUE PAROLE (Pontedera Pisa).

DICONO DEI LIBRI:

Attraverso il mondo incantato della fiaba il piccolo potrà vivere esperienze piacevoli, emozioni e sentimenti legati al cibo e alla nutrizione. Accompagnato da Gigio Furetto, il bambino sarà stimolato a sperimentare le semplici ricette, dialogare con gli adulti e stabilire positive relazioni con la realtà. Sulle ali della fantasia, passaporto per un mondo armonioso, il piccolo potrà sviluppare curiosità e autostima. 

Giovanna Della Croce - Expo2015 Palazzo Italia 6 settembre 2015

Serve un progetto didattico che insegni il valore etico del cibo. Ho trovato, fra le tante, una storia illustrata che offre ai bambini un metodo per coltivare il proprio orto e poi a cucinare in famiglia. S’intitola “Gigio furetto coltiva i sapori”, l’ha scritto Maria Chiara Ferri sulla scia di Expo2015, è stato tradotto in spagnolo e inglese e adottato dalle scuole a Cuba. Per l’autrice la lotta allo spreco è un dovere e si impara da piccoli, per non dimenticarlo più. Ma bisogna cominciare a farlo.

La lettera di Giangiacomo Schiavi – Corriere della Sera 15 Aprile 2023

Maria Chiara Ferri, con il suo progetto didattico "El hurón Gigio", ci fornisce una risorsa di notevole importanza e di colossale necessità. È un bel compito che è riuscita a riassumere, per ora, in tre libri meravigliosi che, peraltro, sono molto ben progettati e presentati con un'impaginazione impeccabile e un'illustrazione peculiare, che fa venir voglia a tutti di leggerli subito. Il potere più grande che racchiudono questi libri: la complicità di avvicinarsi e godersi una mattinata o un bel pomeriggio con i bambini. Ogni adulto si porta dentro un bambino, e questo senso muove lo spirito affinché ognuno sogni e crei, dalla curiosità e dalla fantasia, le ricette più straordinarie. E così, dalla mano dei più grandi, i bambini potranno apprendere le regole che scandiscono il cammino della vita.

Jorge Luis Rodríguez Aguilar- La Habana, Enero de 2023.

Negli ultimi anni il fenomeno dei disturbi alimentari è diventato una vera e propria emergenza arrivando a colpire fino a 3 milioni di persone tra cui, in modo particolare, adolescenti, preadolescenti e perfino bambini. Il nostro appello va sopratutto al Parlamento affinché riconosca l’importanza della salute anche mentale evitando che ad essere colpite siano sempre le fasce più deboli. 

Andrea Capellini - Redazione il Piacenza 19 gennaio 2024

Per crescere sani serve tanta pazienza, cura, passione e amore.

Il progetto didattico Gigio Furetto, nasce dalla mia esperienza nelle scuole, dove il tema della cucina viene trattato come un'opportunità per stare insieme e dimostrare quanto sia possibile realizzare con un libro, la musica…e buona volontà! Il mio desiderio è di offrire agli educatori e alle famiglie, strumenti utili per entrare in comunicazione con il bambino. Le ricette riportate nel libro sono una spinta a combattere la cattiva alimentazione che provoca danni alla salute, inoltre cucinare è anche un buon passatempo. Sapersi organizzare è vitale per trovare le soluzioni e affrontare con spirito i problemi che sorgono quotidianamente ottimizzando le risorse e diminuendo gli sprechi. Mentre si cucina si può cantare, parlare, gustare, risolvere problemi semplici di relazione, ma soprattutto è un'occasione per imparare e per conoscersi meglio, riconoscere le diversità e accettarle con il giusto equilibrio. 

Mangio come mi piace, l’inserto informativo contenuto nel secondo volume, non è uno slogan né una provocazione, ma è un modo perentorio di affermare la propria consapevole volontà di scegliere l'alimentazione seguendo regole importanti. Sarebbe meglio non classificare la celiachia solo come malattia, bensì come diversità alimentare che influenza notevolmente la vita dei celiaci. Ogni persona è unica nel suo genere, pertanto diversa (gusti, caratteri somatici, religioni, ambiente). Considerata la fascia d'età a cui ci si rivolge in questo caso, credo che sia più efficace sdrammatizzare ma al tempo stesso sottolineare attentamente  le conseguenze (anche gravi) che comporta una scorretta alimentazione,. Certamente non bisogna sminuire l'argomento o agire con leggerezza, ma tentare di arrivare ad un corretto equilibrio attraverso l'informazione. 

L’obiettivo è che il progetto e il libro vengano utilizzati nei centri scolastici e culturali, infatti diventano strumenti utili nelle scuole dove l’alimentazione diventa cultura, la ricetta diventa  formula, la musica diventa sperimentazione, il laboratorio teatrale diventa spettacolo. Nelle biblioteche il libro diventa fiaba animata e ricerca guidata in internet su siti web e video dedicati. A casa, tante famiglie hanno riscoperto il piacere di cucinare insieme ai bambini sperimentando le facili ricette consigliate da Gigio Furetto. Tutte le ricette proposte nei miei libri hanno la supervisione di dottori nutrizionisti e dietisti.

“Per crescere sani serve tanta pazienza, cura, passione e amore.”
Intervista di Marco Ardemagni a Maria Chiara Ferri
RadioRai EXPO 29.10.2015

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page